Condizioni di vendita

1) DEFINIZIONI

1.1 Con l'espressione «contratto di vendita on line», s'intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Venditore, stipulato tra questi e l'Acquirente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici.

1.2 Con l'espressione «Acquirente» si intende il consumatore persona fisica che compie l'acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all'attività commerciale o professionale eventualmente svolta.

1.3 Con l’espressione «Venditore» si intende la TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. con sede legale in 31044 MONTEBELLUNA (TREVISO) – ITALIA , C.F. / P. IVA 02087990269  R.E.A. TV n. 27163.

2) OGGETTO DEL CONTRATTO

2.1 Le presenti condizioni disciplinano gli acquisti effettuati sul sito WWW.TREMONTI.COM  il

 alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, del Codice del Consumo, D.lgs. n. 206/2005, modificato dal D.lgs. n. 21/2014 e dal D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico.

2.2 Con le presenti condizioni generali di vendita, Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito WWW.TREMONTI.COM.

3) MODALITA’ DI STIPULAZIONE E DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

3.1 Il contratto si conclude esclusivamente attraverso la rete internet, mediante l'accesso dell’Acquirente all'indirizzo WWW.TREMONTI.COM  ove questi, seguendo le procedure indicate, formalizzerà la proposta/ordinazione per l’acquisto dei beni indicati all’articolo 2.2.

3.2 L’Acquirente si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma del proprio ordine, delle presenti condizioni generali di vendita e delle informazioni precontrattuali di cui all’articolo successivo, e ad accettarle mediante l'apposizione di un flag nella casella indicata.

3.3 Nel momento in cui il Venditore riceve dall'Acquirente l'ordinazione provvede all'invio di una e-mail di conferma, contenente un link per consultare le presenti condizioni generali di contratto, così come previsto dall'art. 51 comma 1 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, nonché il dati dell’Acquirente, il numero dell’ordine il prezzo della merce acquistata, le spese di spedizione e l'indirizzo di consegna al quale sarà inviata la merce.

3.4 Il contratto di vendita è considerato concluso con l'invio da parte del Venditore della e-mail di conferma di cui al punto precedente (3.3). L’Acquirente si impegna a verificare la correttezza dei dati personali in essa contenuti e a comunicare tempestivamente al Venditore eventuali correzioni.

4) INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI PER IL CONSUMATORE di cui all’art. 49 del D.Lgs. 206/2005 e successive modifiche

4.1 L’Acquirente prima della conclusione del contratto di acquisto e prima della convalida dell'ordinazione con “obbligo di pagamento”, è informato relativamente a: 
- le caratteristiche principali dei beni o servizi.

- prezzo totale dei beni comprensivo delle imposte, con il dettaglio delle spese di spedizione e ogni altro costo; 

-modalità di pagamento;

- condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso (art. 11 delle presenti condizioni);

- informazione che l’Acquirente dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso;

- esistenza della garanzia legale di conformità per i beni acquistati; 

4.2 Il Venditore mette a disposizione dell’Acquirente tutte le informazioni relative alla propria identificazione che si riportano anche di seguito:

TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C.  sede legale in VIA GIULIO PASTORE 42 – 31044 MONTEBELLUNA (TREVISO) – ITALIA , C.F. / P. IVA 02087990269, R.E.A. TV n. 27163, Tel. 0423 22896 - 609798, Fax 0423 602209, email info@tremonti.com .

4.3 Il Venditore precisa che le fotografie dei prodotti presentati su WWW.TREMONTI.COM  non costituiscono elemento contrattuale, in quanto sono solo rappresentative e che potrebbero evidenziarsi alcuni errori, imprecisioni o differenze tra il sito e il prodotto reale.

5) MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO

5.1 Ogni pagamento da parte dell'Acquirente potrà avvenire in due modalità: bonifico bancario anticipato oppure tramite addebito su carta di credito convenzionata.

Pagamenti con Bonifico 
Pagando con bonifico bancario la merce verrà spedita solo dopo aver verificato l'avvenuto accredito presso il nostro conto corrente.

La causale da riportare sul bonifico bancario dovrà indicare: il numero dell'ordine, il nome e il cognome dell'Acquirente. Allo stato attuale del sistema bancario, l'importo bonificato viene accreditato sul c/c del beneficiario non prima di 3/5 giorni lavorativi dalla data di effettuazione dello stesso. Prima di effettuare il versamento, è bene informarsi tramite il Servizio Assistenza Clienti se la merce è disponibile.
Se entro 8/10 giorni dall'effettuazione dell'ordine non riceveremo il pagamento, l'ordine verrà eliminato.

Pagamenti con carta di credito

Le comunicazioni relative al pagamento e i dati comunicati dall’Acquirente nel momento in cui questo viene effettuato avvengono su apposite linee protette.

I dati della carta vengono gestiti direttamente da CartaSì specializzata nella gestione dei pagamenti on-line. 
Le informazioni vengono criptate tramite utilizzo di sistemi di crittografia a 128 bit (SSL) che ne impediscono l'utilizzo da parte di terzi e vengono inviati direttamente alla banca, nemmeno lo staff del venditore è in grado di vederli.

Attenzione: Se non verranno rispettate le condizioni citate verrà richiesta all'istituto bancario di emissione della carta la verifica di genuinità sulla titolarità della carta stessa. Tale attività richiede circa 5 giorni lavorativi.

Al termine degli stessi, in caso di esito positivo, si procederà con la consegna dell'ordine effettuato.
Il venditore si riserva la facoltà di richiedere un fax con un valido documento per velocizzare i controlli.
L'addebito dell'importo dovuto avverrà alla data di spedizione della merce e non nella data dell'ordine

5.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente avverrà tramite bonifico bancario in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dal punto 11 e seguenti del presente contratto, al massimo entro 30 gg. dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

In fase di acquisto potrai scegliere di pagare con Carta di Credito – Paypal. Il sistema di pagamento Paypal è uno dei più utilizzati al mondo e fornisce le massime garanzie di sicurezza.Le carte di credito accettate da Paypal sono quelle dei principali circuiti internazionali, come Visa, Mastercard, Aurora, Visa Electron (Postepay).Al termine della procedura d’acquisto, selezionando Paypal come modalità di pagamento, si aprirà la pagina di Paypal dove potrai inserire i dati della tua carta di credito o potrai utilizzare direttamente il tuo Conto PayPal, se ne possiedi uno.Importante: non devi per forza avere un conto Paypal per effettuare il pagamento tramite Paypal. Puoi utilizzare semplicemente i dati della tua carta di credito, senza aprire un conto su Paypal.Al termine dell’operazione sulla piattaforma Paypal , se tutto è andato a buon fine, ti verrà comunicato che la procedura d’acquisto si è conclusa con successo. Riceverai nel giro di qualche minuto un’email da Paypal con i dati dell’operazione e un’email da Tremonti con il riepilogo dell’ordine.Contestualmente alla conclusione della transazione on-line, PayPal provvederà ad addebitare immediatamente l'importo relativo all'acquisto effettuato.In caso di annullamento dell'ordine l'importo relativo alla merce annullata verrà riaccreditato sul conto Paypal del Cliente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento prescelto all'interno del conto Paypal dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario interessato.

6) DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

6.1 La disponibilità dei prodotti si riferisce alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’Acquirente effettua l'ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri Acquirenti prima della conferma dell'ordine.

6.2 Anche in seguito all'invio dell'e-mail di conferma dell'ordinazione inviata dal Venditore, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’Acquirente verrà immediatamente informato via e-mail.

7) TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA

7.1 Il Venditore accetterà solo ordini da consegnarsi nel territorio Italiano, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano e provvederà a organizzare il recapito dei prodotti selezionati ed ordinati all’indirizzo indicato dall’Acquirente al momento dell’ordinazione.

7.2 Per ogni ordine effettuato sul sito WWW.TREMONTI.COM  il Venditore emette fattura/scontrino fiscale della merce spedita che verrà inviata all’indirizzo mail indicato dall’Acquirente

7.3 I tempi di consegna sono ordinariamente quantificabili in 48/72 ore dall’incasso del pagamento e comunque non oltre 30 giorni dalla data di ricezione da parte dell’Acquirente dell'e-mail di emissione della fattura inviata dal Venditore.

8) PREZZI

8.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti indicati sul sito WWW.TREMONTI.COM sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta.

8.2 I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato. Tali costi sono calcolati in base al peso e al volume del pacco ed alla sua destinazione.

8.3 L’Acquirente accetta la facoltà del Venditore di modificare i prezzi in qualsiasi momento, tuttavia la merce sarà fatturata sulla base dei prezzi indicati sul sito al momento della creazione dell'ordine e indicati nell'e-mail di conferma inviata all’Acquirente.

8.4 In caso di errore informatico, manuale, tecnico, o di qualsiasi altra natura che possa comportare un cambiamento sostanziale, non previsto dal Venditore, del prezzo di vendita al pubblico, che lo renda esorbitante o chiaramente irrisorio, l’ordine d’acquisto sarà considerato non valido e annullato e l’importo versato dall’Acquirente sarà rimborsato entro 15 gg. dal giorno dell'annullamento.

9) LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

9.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.

9.3 Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l'Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l'eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all'atto del pagamento dei prodotti acquistati.

9.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento purché dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.

10) OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE

10.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto.

10.2 L'Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.

10.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall'Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

10.4 È fatto divieto all'acquirente di inserire dati falsi e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare l'iter per l'esecuzione del presente contratto e le ulteriori relative comunicazioni; i dati anagrafici e le e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone o di fantasia.

10.5 Il consumatore e/o cliente autorizza TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. e si impegna a fornire, a discrezionale richiesta di quest'ultima, copie dei documenti di identità non scaduti. Il mancato adempimento alla richiesta di documenti autorizza TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. a risolvere il contratto per inadempimento dell'acquirente.
10.6 Il cliente solleva TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C.  da ogni responsabilità derivante dall'emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendone il Cliente stesso l'unico responsabile del corretto inserimento.

10.7 La garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi sopra indicati, ha carattere essenziale, cosicché per patto espresso la inadempienza da parte del cliente di detta obbligazione determinerà la risoluzione di diritto del contratto senza la necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto di TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. di agire in giudizio per il risarcimento dell'ulteriore danno.

11) DIRITTO DI RECESSO

11.1 Conformemente alle disposizioni legali in vigore, l'Acquirente ha diritto di recedere dall'acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti.

11.2 l'Acquirente che intende esercitare il diritto di recesso dovrà comunicarlo al Venditore tramite una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.

11.3 La suddetta comunicazione di recesso potrà essere trasmessa a mezzo raccomandata a.r. a TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C., Via GIULIO PASTORE 42 – 31044 MONTEBELLUNA (TREVISO) – ITALIA o a mezzo email all’indirizzo info@tremonti.com .

11.4 Se in violazione dell'articolo 49, comma 1, lettera h), del Codice del Consumo il Venditore non fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recesso, il periodo di recesso termina dodici mesi dopo la fine del periodo di recesso di cui al precedente comma.

11.5 In caso di esercizio del diritto di recesso, l’Acquirente è tenuto a restituire i beni entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato al Venditore la propria volontà di recedere dal contratto ai sensi dell'art. 57 del D.lgs 206/2005.

11.6 La merce dovrà essere rispedita a TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C.  presso Via GIULIO PASTORE 42 – 31044 MONTEBELLUNA (TREVISO) - ITALIA

11.7 I costi diretti della restituzione dei prodotti sono a carico dell’Acquirente.

11.8 La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria) e completo della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, il Venditore provvederà a rimborsare l'importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 14 giorni, comprensivo degli eventuali costi di spedizione attraverso bonifico bancario sul conto corrente (codice IBAN e intestatario del conto) comunicato dall’acquirente al servizio clienti.

11.10 In ottemperanza alla disciplina di cui all’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005 e successive modifiche, il Venditore può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all'avvenuta dimostrazione da parte dell’Acquirente di aver rispedito i beni al Venditore.

12) RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI: GLI OBBLIGHI DEL FORNITORE.

12.1 Ai sensi degli artt. 114 e ss. del D.Lgs 206/2005 e successive modifiche, il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l'identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

12.2. La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell'acquisto; deve inoltre contenere l'offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

12.3 Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.

12.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

12.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

12.6 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.

12.7 Il danno a cose di cui all’art. 123 del D.Lgs 206/2005 e successive modifiche sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette,00 (euro 387,00).

13) GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA

13.1 Nel caso in cui l’Acquirente sia un consumatore come descritto al punto 1.2 delle presenti condizioni generali di contratto, il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.

13.2 Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

13.3 L'Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

13.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

13.5 In caso di difetto di conformità, l'Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell'art. 130, comma 4, del D.Lgs. 206/2005.

13.6 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo Raccomandata A.R., al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo.

13.7 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all'Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L'acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.

13.8 Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell'Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell'Acquirente indicare le coordinate bancarie (codice IBAN e intestatario del conto) per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.

13.9 Il servizio clienti garantisce una completa assistenza pre e post vendita accedendo all’apposita pagina.

13.10 Nel caso in cui l’Acquirente sia un professionista e comunque effettui l’acquisto non per scopi personali bensì per scopi collegati e/o connessi allo svolgimento di attività lavorativa, il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di un anno dalla consegna del bene e si applica la disciplina di cui agli artt. 1490 e seguenti c.c. Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, la denuncia dei vizi deve essere effettuata con le modalità di cui al presente articolo così come suindicate.

14) ACCESSO AL SITO

L’Acquirente ha diritto di accedere al sito per la consultazione e l'effettuazione degli acquisti. Non è consentito alcun altro utilizzo, in particolare commerciale, del sito o del suo contenuto. L'integrità degli elementi di questo sito, che siano sonori o visivi, e la relativa tecnologia utilizzata rimangono di proprietà del Venditore e sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale.

15) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

16.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto sono sottoposte alla legge italiana.

16.2 Ogni controversia che non trova soluzione amichevole sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’Acquirente, se ubicati nel territorio dello Stato.

16.3 In ogni caso, è possibile ricorrere facoltativamente alle procedure di mediazione di cui al D.lgs 28/2010, per la risoluzione di eventuali controversie insorte nell'interpretazione e nell'esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Contratto.

16) AUTORIZZAZIONI

Compilando l'apposito spazio, presente sul sito web del sistema bancario di pagamento, il consumatore e/o cliente autorizza TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. ad utilizzare la propria carta di credito, o altra carta emessa in sostituzione della stessa, ed a addebitare sul proprio conto corrente in favore di TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. l'importo totale evidenziato quale costo dell'acquisto effettuato "on line".
Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta direttamente collegata all'istituto bancario titolare e gestore del servizio di pagamento "on line", al quale TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C.  non può accedere.
Compilando la scheda anagrafica nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l'iter per l'esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni, il consumatore e/o cliente autorizza TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. a comunicare i dati anagrafici non sensibili (residenza, recapito telefonico) ai corrieri e/o spedizionieri di fiducia utilizzati per la consegna dei beni acquistati in modo da permettere le procedure necessarie al loro recapito

17) NORME APPLICABILI TRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE

Tutte le norme suesposte sono applicabili solo tra il professionista (Tremonti snc) e il consumatore, ossia la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

18) NORME APPLICABILI TRA PROFESSIONISTI  - contratti tra professionisti, ossia tra soggetti : persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario, sono regolati dalle norme del codice civile e leggi speciali e non alle norme del codice del consumatore.

19) COMUNICAZIONI E RECLAMI  Le comunicazioni scritte dirette al Venditore e gli eventuali reclami saranno ritenute valide unicamente ove inviate al seguente indirizzo: TREMONTI SNC DI A. TREMONTI & C. , Via VIA GIULIO PASTORE 42 – 31044 MONTEBELLUNA (TREVISO) – ITALIA , oppure trasmesse via fax al numero 0423 602209 ovvero inviate tramite e-mail al seguente indirizzo info@tremonti.com.

L'Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l'indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.